Contenuto principale

1.PROGETTI DI ATTUAZIONE DELL' AUTONOMIA DIDATTICA

 

1.1. IL QUOTIDIANO IN CLASSE

Responsabile di progetto

Prof. Bertozzi Gianni

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO

Il progetto propone la lettura in classe, di articoli selezionati, del quotidiano cartaceo.

Bisogno che motiv a l' attiv azione del progetto

L'iniziativa intende avviare gli studenti a sviluppare le loro capacità critiche e il dibattito verso la realtà circostante, aggiornarsi e partecipare in modo consapevole alla vita sociale. Inoltre permette lo sviluppo della creatività, della curiosità e della coscienza civile degli stessi. Come contributo interdisciplinare, è un utile strumento per abituare le classi all'uso dinamico della lingua scritta, come propedeutica alle modalità di scrittura richieste all'Esame di Stato, per sviluppare la capacità di sintesi e l'analisi delle informazioni, per arricchire il vocabolario personale e come spunto per sostenere percorsi didattici pluridisciplinari.

Soggetti coinvolti

Classi 5° B – 5° D – 5° E- 5° G.

OBIETTIVI

L'obiettivo del presente progetto è quello di accostare i ragazzi alla lettura critica dei principali quotidiani nazionali e locali promuovendo il giornale come un punto di riferimento, come strumento attraverso il quale i ragazzi possano crescere e formarsi non solo un forte spirito critico individuale, libero da conformismo e omologazione, ma una propria opinione su ciò che accade nel mondo. Coinvolgere gli studenti in quello che accade nel mondo significa prepararli a vivere in maniera completa e consapevole la loro vita nella comunità: saper leggere la contemporaneità con i propri occhi è la molla che può far scattare in loro la voglia di diventare protagonisti, della propria vita e di quella del proprio Paese.

DESCRIZIONE DELLA METODOLOGIA:

Lettura e Analisi critica di articoli di giornale

Durata e collocazione temporale

Ottobre 2014 – Giugno 2015

Valutazione e monitoraggio dei risultati

Non sono previste valutazione e monitoraggio dei risultati, se non attraverso un feedback da parte degli studenti e delle classi coinvolte.

Durata e collocazione temporale

1 ora per classe

 

 

1.2. IL QUOTIDIANO IN CLASSE

Responsabile di progetto settore Moda:

prof.ssa Montanari Luisa

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO

Il quotidiano come strumento didattico: Esame della realtà che ci circonda. Lettura di articoli e analisi di avvenimenti. Lettura critica di più quotidiani e comparazione delle notizie inerenti lo stesso evento perché l'informazione non è che un tentativo di avvicinarsi ad una realtà sempre complessa e mai definita

Bisogno che motiv a l' attiv azione del progetto

Conoscere gli eventi e giudicarli con la dovuta capacità critica, confrontando le notizie. Si ritiene che la lettura critica di più quotidiani sia un'occasione per sviluppare un'attitudine a pensare, ragionare, meditare, riflettere e un'abitudine a formarsi una propria opinione dei fatti e quindi maturare una solida coscienza critica che permetta di essere cittadini più liberi

Soggetti coinvolti

Biennio e triennio tecnico industriale e settore Moda professionale. Docenti interni di Italiano, Marketing ( per il Sole 24 ore) Religione

OBIETTIVI

Lettura ragionata dei quotidiani. Conoscenza del linguaggio giornalistico. Sviluppo di un atteggiamento consapevole nei confronti delle informazioni e della comunicazione perché i ragazzi possano andare in profondità rispetto ai fatti che accadono nel mondo. Capacità di documentare e di documentarsi. Attitudine a riconoscere la pluralità dei punti di vista. Sviluppo di competenze di scrittura secondo le diverse tipologie e le diverse destinazioni

DESCRIZIONE DELLA METODOLOGIA:

Lezioni frontali e partecipate. Selezione di aree di contenuto, di ricerca, di approfondimento ( sui quotidiani, su altri testi, su documenti on line, su siti Internet ) per collegare il momento della lettura a quello della scrittura ( redazione di articoli e saggi )

Durata e collocazione temporale

Dal 4 novembre alla fine di maggio

Valutazione e monitoraggio dei risultati

Relazioni riguardanti la composizione dei un articolo di giornale.

Stesura di articoli di cronaca

Verifiche orali e scritte sulla conoscenza del linguaggio giornalistico

Analisi di editoriali di diverso orientamento ed individuazione degli elementi costitutivi ( tesi,antitesi, argomentazioni...)

Produzione di testi argomentativi documentati (saggi o articoli)

N.B:. In particolare i primi tre strumenti sopra citati saranno utilizzati maggiormente nelle classi del biennio, mentre gli ultimi due maggiormente nel triennio, anche in preparazione alla scrittura documentata dell'esame di Stato