Stampa

 

MECCANICA, MECCATRONICA ed ENERGIA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PROFILO

Nel tessuto industriale reggiano la meccatronica, scienza interdisciplinare, che integra le diverse tecnologie performanti, evolute, intelligenti, rappresenta una realtà in forte espansione.

L’indirizzo, in risposta alle mutate esigenze della realtà produttiva, ha come obiettivo la formazione di un tecnico in grado di sfruttare le sinergie tra meccanica, informatica ed elettronica, capace di inserirsi in realtà produttive molto differenziate e caratterizzate da rapida evoluzione dal punto di vista tecnologico e dell’organizzazione del lavoro.

Il diplomato in Meccanica, Meccatronica ed Energia deve acquisire:

A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato in Meccanica, Meccatronica ed Energia, dispone delle seguenti competenze:

TRIENNIO

MECCANICA E MECCATRONICA ED ENERGIA

QUADRO ORARIO

AREA COMUNE

Lingua e Letteratura Italiana

4

4

4

Storia

2

2

2

Lingua Inglese

3

3

3

Matematica

3

3

3

Complementi di Matematica

1

1

-

Scienze motorie e sportive

2

2

2

Religione/Attività Integrative

1

1

1

ARTICOLAZIONE: MECCANICA E MECCATRONICA

Meccanica, macchine ed energia

4

4

4

Sistemi ed automazione

4

3

3

Tecnologie meccaniche di processo e prodotto

5

5

5

Disegno, progettazione e organizzazione industriale

3

4

5

Di cui in compresenza (laboratorio)

8

9

10

ARTICOLAZIONE: ENERGIA

Meccanica, macchine ed energia

5

5

5

Sistemi e automazione

4

4

4

Tecnologie meccaniche di processo e prodotto

4

2

2

Impianti energetici, disegno e progettazione

3

5

6

Di cui in compresenza

8

9

10

TOTALE ORE SETTIMANALI

32

32

32