Stampa

 

 

 

 

 

 

Gli Istituti Professionali consentono di formare giovani capaci di rispondere alla domanda di specializzazione espressa dal tessuto produttivo e dei servizi del territorio e contribuire così al successo del Made in Italy.

I nuovi Istituti Professionali sono scuole altamente formative che intercettano i bisogni di una società complessa nel più ampio quadro della dimensione europea e internazionale.

Con il Diploma di Istituto Professionale si potrà contare su un titolo di studio, che è:

„      In linea con le indicazioni europee (European Qualification Framework)

„      Utile all’accesso nel mondo del lavoro

„      Valido per tutte le facoltà universitarie.

L’identità degli Istituti professionali è connotata dall’integrazione tra una solida base di istruzione generale e la cultura professionale che consente agli studenti di sviluppare i saperi e le competenze necessarie ad assumere ruoli tecnici operativi nei settori produttivi e di servizio di riferimento, considerati nella loro dimensione sistematica.

L’offerta formativa degli Istituti Professionali si articola in un’area di istruzione generale, comune a tutti i percorsi, e in aree di indirizzo.

L’area di istruzione generale ha l’obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base, acquisita attraverso il rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali, che caratterizzano l’obbligo di istruzione: asse dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico - sociale.

Le aree di indirizzo, presenti sin dal primo biennio, hanno l’obiettivo di far acquisire agli studenti competenze spendibili in vari contesti di vita e di lavoro.

Assume particolare importanza nella progettazione formativa degli Istituti Professionali la scelta metodologica dell’alternanza scuola - lavoro che favorisce il collegamento con il territorio.

I risultati di apprendimento, attesi a conclusione del percorso quinquennale, consentono agli studenti di inserirsi nel mondo del lavoro, di proseguire nel sistema di istruzione-formazione tecnica superiore e nei percorsi universitari.

A tale scopo, viene assicurato nel corso del quinquennio un orientamento permanente che favorisca negli studenti scelte fondate e consapevoli.

Il profilo del settore professionale si caratterizza per una cultura tecnico-professionale, che consente di operare efficacemente in ambiti connotati da processi di  innovazione tecnologica e organizzativa in costante evoluzione. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, sono in grado di: